Griglie di valutazione: il contributo
dell'Analisi Transazionale - 3° parte

L'elaborazione della griglia richiede, a questo punto, che si individuino le aree cognitive in cui trasferire i concetti fin qui espressi. Queste aree si possono così sintetizzare:
- la visione di sé: motivi, aspettative, obiettivi, attitudini rispetto a ruoli e compiti da assumere, da parte del candidato, in caso di esito positivo del colloquio;
- disposizione e attitudine al lavoro in team: come viene vissuto dal candidato il rapporto con regole e leadership.
- la visione dell'Azienda: qual è la percezione che il candidato ha in merito alla reputazione aziendale.
Tale classificazione costituisce il parametro di riferimento per la definizione dei contenuti e degli obiettivi delle domande da porre al candidato.
Le relative risposte, nei loro aspetti verbali, non verbali e para verbali, sono da inserire in apposite caselle corrispondenti all'incrocio Stato dell'Io + micro-area.
- Visione di sé.

-Disposizione e attitudine al lavoro in team.

-Visione dell'Azienda a cui si aspira ad appartenere.
