4      5     6


"Cambiare significa assumere comportamenti diversi, rispetto a quelli adottati fino a quel momento, e ciò per rispondere coerentemente a nuovi bisogni individuali o a nuove e più complesse istanze ambientali.
"Comportamento diverso" non significa che si tratti di una modalità necessariamente opposta a quella precedente, bensì che sia un derivato di un esame di realtà, della consapevolezza del qui ed ora, che si tratti del personale o sociale oppure professionale".

2023


"Una volta centrato il bersaglio, è forte la tentazione di rilassarsi e di abbandonarsi, progressivamente, alle vecchie abitudini. Lo si fa per stanchezza, o per premiarsi per il risultato raggiunto, o perché non si sa più come procedere (è il caso in cui l'obiettivo via da…è assimilato alla meta ultima e conclusiva del percorso, che esaurisce ogni altro motivo, obiettivo e scopo del cambiamento). Prevenire queste dinamiche richiede disciplina e consapevolezza delle luci ed ombre (leggi: trappole) che animano il cammino verso la trasformazione. Vale la pena porre l'accento su alcune di queste ombre".

2023

"...una difficoltà non da poco consiste nel coinvolgere il gruppo nell'analisi del successo e a farlo con la stessa attenzione con cui ci si dedica all'approfondimento delle cause dell'insuccesso. Quando si fallisce il bersaglio, infatti, chiedersi Dove abbiamo sbagliato? risulta meno impegnativo – una sorta di prassi consolatoria e assolutoria- che domandarsi A cosa è dovuto il nostro successo?".

2023


"Si palesa, allora, qual è la vera scelta da compiere, quali sono gli inconciliabili da conciliare: da un lato la paura della libertà- con gioie e dolori- e, dall'altro, la speranza che il Grande Sperimentatore aggiusti, per noi, le cose. O paura che vi ponga fine, costringendoci, di fatto, alla libertà. Quindi gli inconciliabili sono agire ovvero responsabilizzarsi, da un lato, e l'attesa speranzosa e de-responsabilizzante, dall'altro"

2021


"Perciò la formazione, per essere effettivamente un sostegno alle aziende nel loro percorso innovativo, al di là dei macro-discorsi, deve essere in grado di produrre contenuti e linguaggi che siano coerenti con le micro-realtà quotidiane delle singole persone per favorirne il passaggio da vecchie strategie a nuovi modelli comportamentali".

2021


                                                                                                        2      3     4    5    6

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia