
2. Il ruolo della Formazione nei macro e nei micro-processi.
Per quel che concerne il ruolo della formazione, essa certamente costituisce un supporto al macro-cambiamento: sostiene il management nella definizione di obiettivi a medio e lungo termine, nell'individuazione di nuovi segmenti di mercato, nello studio dei modelli comportamentali dei potenziali clienti di riferimento, nella costruzione di una rinnovata cultura tecnologica, nell'elaborazione di moderne strategie di recruiting, ecc.
È altrettanto innegabile il suo fondamentale appoggio ai micro-processi innovativi che ogni persona, all'interno dell'organizzazione, deve intraprendere quotidianamente. Tale sostegno riguarda, in buona misura, oltre che la trasmissione di nuove conoscenze, il confronto tra l'individuo e la sua resistenza a svincolarsi dalle zone di comfort. Resistenza che, spesso, si traduce nella difficoltà non ad apprendere nuovi metodi di lavoro bensì, una volta appresi, a metterli in atto. In alcuni casi, anzi, nuove procedure e strategie suscitano in chi dovrebbe farne uso una vera e propria diffidenza.