Che significa professionalità.
Prima di procedere è opportuno ribadire che professione, professionalità, professionale non hanno a che fare con impegno, serietà, volontà, motivazione. Dunque, quando si afferma che una Risorsa è oppure non è professionale non si sta esprimendo un giudizio di valore, bensì si indica il grado di coerenza tra i suoi comportamenti e il contesto di riferimento: mercato, tipologia di cliente, prodotto, obiettivo.
Da questa premessa deriva che:
- essere professionale si declina attraverso l'adozione di specifici stili relazionali, tali in quanto distanti da come si comunica nella quotidianità, ovvero nei contesti extra-lavoro;
- adottare queste modalità non è semplicemente conseguenza di pratica e esperienza;
- la professionalità è l'esito di un preciso atto decisionale che precede l'assunzione di ogni accorgimento linguistico e strategico. Tale decisione si traduce nell'abbandonare la prospettiva quotidiana per calarsi in una dimensione del tutto particolare - che include il contesto di riferimento esterno (mercato, cliente, prodotto) e interno (spazi aziendali, ruoli, compiti) - e distante da quella, appunto, convenzionale. Quindi essere professionali significa, in ultima analisi, aprirsi al cambiamento.
Per il TL, perciò, educare la Risorsa alla professione significa anche sostenerla nel superare le resistenze che, in genere, accompagnano i processi di cambiamento.