Semplice o complesso?

La semplicità è nella spiegazione dell'evento, non nell'evento. 

Alfonso Falanga, 8 dicembre 2022


"La risposta al quesito iniziale non è, per l'appunto, semplice. Quantomeno, non è una sola. Sciogliere il dilemma, infatti, richiede porsi ulteriori quesiti e farlo partendo dalla premessa che qualsiasi evento, di qualsivoglia rilevanza, ha il suo grado di complessità"

Il dibattito politico-sociale, oggi, ruota spesso intorno a un dilemma: un evento può essere capito osservandolo solo nella sua attualità, dunque senza necessariamente individuarne le origini, che a loro volta costituiscono altrettanti eventi?

Il quesito sottende l'intreccio tra spiegazione e comprensione.

La spiegazione è centrata su cosa sta accadendo adesso e, perciò, poggia su principi lineari come causa/effetto, giusto/sbagliato, buoni/ cattivi, normale/ anormale, amici/nemici.

La comprensione, invece, è svincolatadal modello deterministico-causale, non si rivolge solo all'immediatezza (ne fa un punto di partenza e non di arrivo) e prevede l'adozione di un'ottica più ad ampio raggio inclusiva di passato, presente e futuro.

Comprendere, allora, vuol dire allargare lo sguardo a

tutti i livelli a cui si presenta l'evento, ovvero:

-logico/razionale;

-etico;

-emotivo;

-politico (e, se il caso, geopolitico);

-sociale e culturale.

Poi, a seconda della tipologia di evento, un livello emergerà rispetto agli altri che saranno comunque presenti in vario modo e misura.

La risposta al quesito iniziale non è, per l'appunto, semplice. Quantomeno, non è una sola. Sciogliere il dilemma, infatti, richiede porsi ulteriori quesiti e farlo partendo dalla premessa che qualsiasi evento, di qualsivoglia rilevanza, ha il suo grado di complessità.

Pertanto, il quesito da porsi non riguarda tanto la semplicità o la complessità di un fatto bensì qual è l'ottica da cui lo si vuole considerare. Si tratta di una scelta che tiene conto dei gusti e degli orientamenti culturali e politici personali. Riguarda, precisamente, il perché si sta discutendo di quel fatto e che tipo di risposta si vuole produrre.

Solo una volta delineato lo scopo della riflessione allora si potrà definire il livello a cui si vuole considerare quell'evento e fin dove lo si vuole approfondire: da tale scelta deriva la semplificazione o la complessità, che appartengono quindi all'osservazione e non al suo oggetto.


Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia