Indice

Introduzione

Prima parte

I. Fare impresa: luoghi comuni e realtà.

II. Risorsa umana: teoria e pratica.

III. Umanità e cambiamento.

IV. Cambiamento, complicanza e complessità.

V. La pratica della leadership.

Seconda parte

I. Il cambiamento è un percorso che mai si conclude: cosa ci dice, al riguardo, il libro dell'Esodo.

II. Kafka: il cambiamento come sorpresa.

III. Achab: l'obiettivo si trasforma in ossessione.

IV. Identità e memoria: da Kafka a Virginia Woolf, passando per Pirandello e Marcel Proust.

a) Identità come colpa: il dramma di Gregor Samsa.

b) L' Orlando di Virginia Woolf: un'identità che si arricchisce attraverso il cambiamento.

c) Pirandello: una, nessuna e centomila identità, quelle di Gengè Moscarda.

d) Memoria e identità in Proust: quando il passato diventa più reale del presente.

V. Se la Risorsa è fin troppo umana: il caso di Willy Loman, commesso viaggiatore.

VI. Gestire la complessità: a lezione dal signor Palomar.

VII. Complicanza e complessità: la vicenda del Visconte Dimezzato.

Conclusione.

Bibliografia.


Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia