
Eduardo De Filippo, Natale in casa Cupiello (1931), in Cantata dei giorni pari, Einaudi, 2015.
CONCETTA […] Lucarie', Lucarie'…scétate, songh' 'e nnove!
LUCA […] Ah, songh' 'e nnove? Già si sono fatte le nove! La sera sei privo di andare a letto che subito
si fanno le nove del giorno appresso. Conce', fa freddo fuori?
CONCETTA Hai voglia! Si gela.
LUCA Io me ne so' accorto, stanotte. Non potevo pigliare calimma. Due maglie di lana, sciarpa,
scialle…O pedalini e' lana…Te ricuorde, Cunce', i pedalini 'e lana che cumpraste tu, ca diciste «So
di lana pura, aggi' avuto n'occasione?». Te ricuorde, Cunce'?[…] Cunce', te ricuorde? Cunce'…? (la
donna non risponde). Cunce', te ne sei andata?
CONCETTA (infastidita) Sto ccà, Lucarie', sto ccà", p. 360
"LUCA […] 'O Presebbio?! Chi è stato che ha scassato 'o Presebbio?
CONCETTA È sta figlieta, 'a vi'? Pigliatella cu' essa.
LUCA Cu' essa? Me l'aggia piglià cu' donna Cuncetta! Cunce', te l'ho detto sempre: tu sei la mia
nemica! Ecco l'educazione che hai dato ai tuoi figli, e questi sono i frutti che raccogli! (Ora sbraita
senza riserve) Ma io me ne vado! Vi lascio tutti quanti, vi saluto! Vado sopra a una montagna a fare
il romito!
CONCETTA (sentendosi vittima, calpestata e avvilita) Io…Io…E sempe cu' me, tutte cu' me[…]Nun ne
pozzo cchiύ! M'hanno distrutto! Marito, figli, parenti…Nun ne pozzo cchiύ […]", p. 373
"LUCA E io lo sapevo! Che ci vuoi fare, Niculi', io sono stato disgraziato con i figli. 'O masculo è
peggio d' 'a femmena. Colpa tua, Conce'…nun te piglià collera e nun te fa' vení svenimenti. Sei stata
debole. (Alludendoa Ninuccia) 'A femmena, devo dire la verità, è colpa mia. Sai, prima figlia…'a
femmina…So io quello che mi è costata: dolori, dispiaceri…(A Concetta) Te ricuorde quanno stette
malata? Ebbe il tifo nella pancia. Facettemo 'o voto ' a Madonna. (Si toglie il berretto) I figli sono
gioie e dolori… Poi lo studio: leggeva, leggeva…tenevamo una casa piena di libri. Perché ha studiato
veramente lei. Quello, (indica Tommasino) è alfabetico, ma questa no, questa quando apre la
bocca, parla […]", p. 377.