"Si tratta di una storia segnata da un conflitto che scaturisce dalla paura atavica del rifiuto, quell'emozione cupa e sorda- che quando emerge esplode come un tuono-da cui traggono origine molti eventi tragici che hanno segnato, e segnano, la vita dei singoli così come di intere collettività: la vita di intere nazioni (mai come di questi tempi il rifiuto-nelle sue accezioni psicologiche, sociologiche, storiche, politiche- mostra la sua attualità)".
2023
"Le persone e i luoghi che protagonisti di quelle narrazioni incontrano durante il loro -apparente-vagabondare diventano spunti e pretesti per guardarsi dentro, per porsi domande- a cui non sempre è necessario rispondere- sul significato della propria esistenza".
2023

"Stando a quanto Jack London racconta di se stesso, le sue opere richiamano fortemente gli eventi che ne segnarono l'adolescenza e la giovinezza: i lavori umili e faticosi, marinaio a bordo di navi mercantili, l'esperienza vissuta come pugile e come inviato di guerra".
2023
"Arturo Bandini accompagna il racconto dei suoi sforzi giovanili di diventare un affermato scrittore-in cui mostra una ossessiva caparbietà che sembra ereditata da Martin Eden- alla descrizione della ricerca, altrettanto ossessiva, di un completamento spirituale..."
2023